
Bonus sicurezza e VEPA: un approfondimento tecnico sull'interpello di Trento
27/01/2025
AssoVetrate commenta e approfondisce quanto discusso nell'interpello n° 906-209/2022 di Trento circa la possibilità di includere le VEPA tra gli interventi agevolati dal Bonus Sicurezza, finalizzati alla prevenzione di atti illeciti da parte di terzi.
Per far sì che questo avvenga, però, le Vetrate Panoramiche Amovibili cosiddette Vepa devono essere classificabili come sistemi antieffrazione e costituite da vetro antisfondamento. AssoVetrate chiarisce come questi requisiti siano incompatibili con la natura stessa delle VEPA, a meno di comprometterne le caratteristiche fondamentali.
Un’Analisi Tecnica e Approfondita
AssoVetrate sostiene che l'interpretazione dell'Agenzia delle Entrate non tenga conto di alcune importanti limitazioni tecniche e normative, evidenziando i seguenti punti critici:
- Conformità Tecnica:
Le VEPA, per loro natura, devono essere strutture amovibili, temporanee e con un impatto visivo minimo, come stabilito dal D.P.R. 380/01. L’integrazione di sistemi antieffrazione ne comprometterebbe le caratteristiche tecniche ed estetiche, rendendole di fatto non conformi alla definizione di VEPA. - I Requisiti del Bonus Sicurezza:
Per essere considerate interventi antieffrazione, le VEPA dovrebbero includere dispositivi di chiusura e sistemi di sicurezza avanzati che non sono compatibili con la loro struttura leggera e amovibile. Questo pone un conflitto con quanto richiesto per accedere al Bonus Sicurezza, che mira alla prevenzione di reati perseguibili penalmente, come furti o aggressioni. - Limiti Normativi:
L’attuale quadro normativo, incluso il progetto di norma UNI1614502, non attribuisce alle VEPA caratteristiche di resistenza all’effrazione, ribadendo che queste non possono essere considerate sistemi di sicurezza.
Perché questo chiarimento è importante?
Questo approfondimento non solo fornisce chiarimenti essenziali per i professionisti del settore, ma tutela anche i consumatori da interpretazioni normative potenzialmente fuorvianti. L’errata applicazione dei requisiti potrebbe portare a installazioni non idonee o a problemi nell’ottenimento delle agevolazioni fiscali.
AssoVetrate invita tutti i professionisti e gli interessati a consultare il documento completo per una visione chiara e dettagliata delle implicazioni tecniche e normative delle VEPA in relazione al Bonus Sicurezza.
Con questa iniziativa, AssoVetrate conferma il proprio ruolo nella diffusione della cultura delle Vetrate Panoramiche Amovibili, sostenendo il dialogo tra professionisti e consumatori e promuovendo un’informazione di qualità sul mercato nazionale e internazionale.